Lo so, ci sono quelli che non le mangiano perchè gli fanno effetto a causa della parte viscida, gli altri che non le vogliono perché poverine fano impressione…noi poveri buongustai incalliti, continuiamo a mangiarle
Ingredienti per 6 persone: 72 lumache, 100 g di sale grosso, 2 dl di aceto, 1 dl di olio extravergine di oliva, 400 g di pomodori pelati, 2 dl di vino rosso, 250 g di cipolle rosse, 150 g di carote, 150 g di sedano, 5 spicchi di aglio, un mazzetto di salvia, un rametto di rosmarino, 1 limone, sale fino, pepe nero, un mazzetto di prezzemolo
Far spurgare le lumache, cospargendole di sale grosso e lavandole a fondo con aceto, dopo averle tenute per 2 giorni a digiuno. In una pentola capiente, far bollire l’acqua con una carota, una costola di sedano, una cipolla, il limone e un po’ di sale. Unire le lumache e farle sobbollire per circa 45 minuti. Tritare finemente i restanti odori, eccetto che per la salvia e il rosmarino, che saranno aggiunti successivamente. Far rosolare il battuto in un tegame con l’olio, salando e pepando immediatamente. Quando il composto risulterà ben soffritto, aggiungere le lumache, bagnare con il vino e far evaporare la parte alcolica. Versare il pomodoro pelato e passato ed il mazzetto aromatico, preparato con la salvia e il rosmarino e proseguire la cottura per circa mezz’ora. Servire cosparse di prezzemolo tritato.
I commenti sono chiusi