Confesso che da quando ho scoperto il blog di Dario Bressanini lo vado a leggere di tanto in tanto con grande soddisfazione: sarà il fatto che quando uno insegna ama leggere spiegazioni chiare e precise, concetti astrusi riportati in forma semplice e comprensibile, sta di fatto che, sulle questioni che riguardano la scienza in cucina, le risposte non si fanno mai attendere e si fanno sempre precise e puntuali. Qualche tempo fa aveva risposto , punto per punto, all’opposizione di Carlo Petrini sugli OGM, ora invece affronta il “problema” della patata OGM riportando la questione sui binari della scientificità. Sarà che in questi giorni ho letto molti giornali e ascoltato servizi in televisione dove il problema è stato sempre affrontato in maniera “politica”: ci si schiera a prescindere, senza analizzare a fondo le varie problematiche della questione. Ritengo soprattutto che dovrebbe scrivere dell’argomento chi lo conosce a fondo, solo che in Italia, arrivati ad un certo livello di notorietà, si può pontificare su qualsiasi questione, tanto un megafono che farà da grancassa alle parole sarà facile trovarlo. Mi sembra, quello sugli OGM, un dibattito che porterà l’Italia a rimanere indietro in campo agricolo per questioni meramente di facciata. Quindi, se avete qualche dubbio su argomenti scientifici, passate da Dario che vi aiuterà!
I commenti sono chiusi