Il pranzo e la cena di Natale possono avere due obiettivi diversi: stupire i commensali con i piatti creativi, tenuti nella vostra testolina durante tutto l’anno oppure fornire  la placida tranquillità data dai piatti della tradizione. Se propendete per la seconda ipotesi, va da se’ che il bollito debba essere messo in tavola, sia esso il cappone, il cotechino e magari anche un po’ di manzo, affinchè il brodo dei tortellini, immancabile, venga saporito nella maniera giusta. Come fare il tutto? Io consiglio di separare la cottura delle carni(sul cotechino non ci sono dubbi, vero?) e poi tentare una miscelazione  dei brodi ottenuti fino ad ottenere quello adatto a voi. La domanda è: quali odori per farlo? E poi, quali salse accompagnano il vostro bollito?

Categories:

I commenti sono chiusi