Carni fresche, salumi, sughi e ragù: tutto questo è Falaschi.
L’avventura dei Falaschi ha inizio nel lontano 1925 quando, nel centro storico di San Miniato, Guido Falaschi inaugura la prima macelleria di famiglia. Con Guido lavorano poi i figli Vasco e Bruno, dopo di loro Sergio e ora c’è anche Andrea, che rappresenta la quarta generazione dei Falaschi che si dedica a questa attività: un lavoro di macelleria andato avanti rispettando regole e metodi di lavorazione tradizionali, mantenendo rapporti privilegiati di collaborazione con i produttori e con le aziende agricole del territorio. Sergio soprattutto ha ridato valore alle carni e non solo a quelle nobili, ma anche al tanto bistrattato quarto anteriore, puntando, oltre che sulla qualità organolettica dei suoi tagli, sulla tracciabilità del prodotto, garantendo così tutti i passaggi della filiera.
Nella storica bottega, ma anche in tutti gli eventi (allegri, musciali, poetici) a cui partecipano, è possibile trovare le carni fresche, i salumi, i ragù e i sughi confezionati che raccontano della professionalità e dell’attenzione con cui i Falaschi celebrano ogni giorno il loro lavoro.
Stasera, giovedì 17 maggio, parteciperanno con le loro prelibatezze alla degustazione organizzata a Villa Olmi.
L’appuntamento è dalle 19.20 a Villa Olmi Resort, via degli Olmi 4/6, Firenze. La degustazione di 10 vermentini, guidata da Leonardo Romanelli, avrà inizio alle 19.45. Un’ora dopo cena gran buffet e degustazione degli altri vini presentati dai produttori. Il costo è di 30 euro a persona per la degustazione guidata, la cena e gli assaggi dei vini; o di 25 euro per la cena e gli assaggi dei vini.
Info e prenotazioni Villa Olmi Resort, tel. 055 637710; frontdesk.villaolmi@toflorence.it
I commenti sono chiusi