Emblema della cucina anni ’60, il cannellone rappresenta la cucina della famiglia borghese, con la besciamella impiegata in abbondanza, il ripieno di carni miste, il passaggio in forno che determina la stabilizzazione dei sapori.Nella ricetta che mi dettarono trent’anni fa, primo anno di scuola alberghiera c’era scritto”carni avanzate arrosto e bollite” il che fa capire perchè le mamme impedivano ai figli di mangiare i cannelloni al ristorante. In casa era diverso, era il piatto della domenica, con la scelta attenta di carni bianche assortite, l’aggiunta di spinaci o funghi, magari ancora besciamella nella farcia, se si dovevano impiegare anche carni rosse. Oggi i cannelloni non si trovano quasi più…come li fareste?
I commenti sono chiusi