Ingredienti: 350 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato, 120 gr. di pane grattugiato, 3 uova intere, una grattata di noce moscata, ½ buccia di limone grattugiata (solo la parte gialla), sale fino, e pepe bianco.
Per la zuppa: 500 g di trippa, ½ costola di sedano, 2 gambi di prezzemolo, 2 spicchi di aglio, una cipolla rossa, una carota, 1 dl di olio extravergine di oliva, 1 dl di vino bianco, 200 g di pomodori pelati, sale fino.
Tritare finemente gli odori della zuppa e farli rosolare in una casseruola con l’olio , salando subito il soffritto. Aggiungere la trippa tagliata a cubetti, quindi bagnarla con il vino. Appena è evaporato, unire i pelati passati e far cuocere per mezzora. Nel frattempo impastare bene fino, ad ottenere un impasto denso il parmigiano, il pane grattugiato, le uova, la grattata di buccia di limone, di noce moscata aggiustando di sale. Bagnare con acqua la trippa, portarla ad ebollizione e versarvi dentro i passatelli, ottenuti dall’impasto, mediante l’apposito passino; appena tornano a galla, levare dal fuoco, lasciare in riposo per due minuti e servire.

L’unione di un ingrediente tipico toscano come la trippa, con una preparazione romagnola, come i passatelli, funziona alla perfezione. Per i gli amanti del genere, si può osare bagnando con del brodo ottenuto da un’altra frattaglia gustosa come il lampredotto.
Credits ferraritrippa.it

Categories:

I commenti sono chiusi