Forse qualche cotechino è avanzato, ma forse conviene anche comprare quelli che sono messi in svendita nei negozi. La possibilità di continuare a mangiare questo insaccato durante l’inverno è legata anche alla possibilità di variare la proposta che non debba essere sempre ristretta alla solita lessatura alla quale si aggiunge il contorno di purè e lenticchie. In questo caso la portata cambia posizione, diventando un primo, adatto alle giornate particolarmente fredde, magari in montagna..
Ingredienti per 6 persone. 700 g di fagioli cannellini, 1 cotechino di circa 500 g , 1 cipolla bianca, sale fino, pepe nero, 2 foglie di alloro. 1 dl di olio extravergine di oliva, 6 foglie di salvia, 6 fette di pane toscano
Lessare i fagioli in abbondante acqua salata, salando solo a fine cottura; cuocere il cotechino a lungo in acqua o i pochi minuti necessari se precotto. Tritare finemente la cipolla e farla rosolare con l’olio, l’alloro e la salvia; unire i fagioli e far insaporire, aggiustando di sapore con sale e pepe Bagnare con l’acqua di cottura dei legumi e portare a cottura Servire nelle fondine individuali con una fetta d cotechino ed una di pane tostato Credits gushmeg.it e casa.atuttonet.it
I commenti sono chiusi