Si parlerà di Imprenditoria femminile, stasera a Lucca, nella sede dell’Assindustria, ma soprattutto si parlerà di vino al femminile. Il sottoscritto impegnato nel piacevole compito di moderare gli interventi. Eccovi il comunicato

L’evento è promosso dal Coordinamento per l’Imprenditoria Femminile di Assindustria Lucca, che intende, con questa prima iniziativa, cominciare ad esplorare tutti i settori imprenditoriali lucchesi espressione di professionalità femminile. A conclusione della tavola rotonda, si svolgerà, alle ore 19.00 circa, nell’atrio di Palazzo Bernardini, una degustazione di vini di aziende lucchesi al femminile.

Un’iniziativa che ha entusiasmato le imprenditrici lucchesi – afferma la Presidente del Coordinamento, Franca Severini Nel settore vitivinicolo la professionalità al femminile è impiegata a tutto tondo e queste aziende rappresentano un’eccellenza economica e culturale della nostra Provincia sia in Italia che all’estero.

Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile l’organizzazione di questa giornata, in particolare, Leonardo Taddei, Delegato provinciale dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) che, tramite l’Associazione da lui rappresentata, curerà la degustazione, e Icilio Disperati, Direttore dell’APT, che regalerà ai partecipanti la nuova guida dell’APT ideata in collaborazione con il Gambero Rosso“.

Il ricavato della degustazione, a offerta libera, sarà devoluto in parte alla Fondazione Rita Levi Montalcini, che ha inviato alle partecipanti un pensiero sull’importanza del lavoro femminile in tutti i settori, e in parte all’Associazione lucchese S.O.S. Angeli.

Alla tavola rotonda interverranno: Elena Martusciello, Presidente dell’Associazione Nazionale “Donne del Vino”, Donatella Cinelli Colombini, Imprenditrice Casato Prime Donne, Silvia Maestrelli, Villa Petriolo, Barbara Tamburini, enologo, Ginevra Veronesi Pesciolini, Presidente dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, Stefania Vinciguerra, PR delle Tenute Folonari. L’approfondimento sui vini del territorio e l’introduzione alla degustazione sono affidati a Fabio Pracchia, giornalista di Slowfood.

//

Categories:

I commenti sono chiusi