In un vecchissimo numero di Topolino, una storia che aveva protagonista Paperino &Co, tutta Paperopoli era impegnata in un concorso nel quale i pratecipanti dovevano individuare la ricetta sbagliata: per farlo, la città era divisia in due, chi cucinava e chi mangiava. Alla fine, l’arcano era semplice: non era stato messo il sale nelle uova al tegamino! Essendomi rimasto in mente per tutti questi anni, attribuisco a quella storia la voglia di diventare critico gastronomico :-). Quello che mi piace però qui affrontare è l’argomento uova, stimolato dall’amico Filppo Petri ovvero: fu vera gloria? Sono davvero così diverse le uova al tegamino fatte secondo regola oppure è giusto il detto: “Non sai fare nemmeno due uova al tegamino” per indicare chi, in cucina, è la negazione del lavoro del cuoco?Bisognerebbe partire dalla qualità delle uova, per capire se poi il gusto sarà davvero diverso ma tralasciando questo importante particolare andimo ad analizzare la preparazione. Si dice innanzitutto “al tegamino” e non “fritte”: quelle fritte sono tuffate in olio caldissimo, sono poco frequenti da trovare in Italia, e la cottura avviene in pchi secondi, con il tuorlo completamente cotto. Il tegamino deve essere in porcellana resistente al forno; va bene anche l’acciaio ma in tavola non si presenta benissimo. Si utilizza burro e non olio: lo si fa fondere a fuoco dolcissimo e, quando è completamente sciolto, si unisce il solo albume, salandolo da crudo, onde evitare la presenza di tanti forellini sulla candida superficie, provocati dai granelli di sale. A questo punto si aggiunge il tuorlo, fuori dal fuoco e, su di esso, si fa colare qualche goccia di burro fuso, per poi mettere il tutto sotto la salamandra, apparecchiatura presente nella cucine per gratinare: in casa, nel forno acceso versione grill. Volendo si aggiunge del pepe nero, macinato al momento. Si servono con del pane tostato, meglio se di gusto meutro, modello filone toscano. Le uova sono pronte: differenze gustative? E provate a farle, suvvia!Credits personaltrainerblog.it
I commenti sono chiusi