L ’Alto Adige è uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia ma grazie alla sua posizione geografica è anche uno dei più variegati. La viticoltura, infatti, si estende dai piedi dei massicci alpini più elevati a Nord, fino ai vigneti di un paesaggio decisamente mediterraneo a Sud.

Alto Adige WInesQuesta regione ha una vocazione naturale e millenaria a produrre vini e il fatto che qui siano eccellenti e apprezzati in tutto il mondo dipende da alcuni valori insiti nel DNA di questo territorio. Una comunità coesa, composta da persone che con passione e impegno si adoperano per una produzione sempre ai massimi livelli qualitativi.

Alto Adige WInesVignaioli indipendenti, cooperative e tenute, da decenni raggiungono grandi risultati anche grazie al contributo proveniente da piccole se non piccolissime strutture a conduzione familiare che insieme, ma ciascuno con il proprio stile, hanno l’obiettivo di proteggere la natura, tutelare le tradizioni, salvaguardare il territorio e guardano al futuro in un’ottica di sostenibilità ambientale per le generazioni a venire.

Alto Adige WInesUna piccola ma preziosa regione con un paesaggio variegato, con le vette delle Dolomiti ad anfiteatro, i vigneti stile “alpino” della Val d’Isarco, i pendii della Val Venosta, la Conca di Bolzano tipicamente calda con la magica influenza del lago di Caldaro, le dolci colline soleggiate della Bassa Atesina.

Qui il terroir rappresenta più che mai quello che è il suo insieme: fattori geografici, geologici e climatici, a cui si aggiunge il modo in cui le persone gestiscono, interpretano e vivono l’ambiente.

Importante sapere che ben 250 milioni di anni fa la placca Europea e quella Africana si scontrarono dando origine alle Alpi, rocce compresse appunto durante la formazione.

Un focus fondamentale per comprendere la produzione vitivinicola di questa regione è quello sulla sua geologia, con suoli che vanno da un porfido vulcanico alla roccia metamorfica di quarzo, dal terreno calcareo o dolomitico alle marne, dove la vite trova una condizione ideale per svilupparsi assorbendo ciò che le serve per crescere in perfetta armonia.

Alto Adige WInesCosì alcuni vigneti si estendono su formazioni di detriti alluvionali dove le radici lunghe della vite riescono ad arrivare molto in profondità non temendo quindi la siccità, mentre altri sono situati su versanti morenici ed altri ancora su suoli argillosi, sabbiosi e ghiaiosi, il tutto però con distanze anche spesso molto ravvicinate.

I terreni sassosi di calcare dolomitico, presenti soprattutto nelle propaggini meridionali, risultano essere terreni più caldi e molto permeabili, ideali soprattutto per produrre vini bianchi di corpo e dal gusto deciso, mentre la varietà rossa di questa regione predilige terreni ghiaiosi o sabbiosi.

Alto Adige WInesVAL D’ISARCO

Paesaggio caratterizzato da terrazzamenti sconfinati a vista d’occhio che rendono possibile la viticultura su pendenze alpine fino a 1000 metri di quota dove nascono vini eccellenti che assorbono qualità esclusive dai terreni minerali godendo di una favorevole escursione termica.

Abbazia di Novacella

Alto Adige WInesL’Abbazia, fondata nel 1142, ha sempre posseduto vigneti in cui si coltivavano le uve da vinificare nella cantina di proprietà e fino ad oggi ha continuato a produrre vini aumentandone sempre la qualità, grazie a nuove tecniche e a acquisizione di numerosi ettari.

Il luogo magico dell’antica abbazia introduce ad un ambiente circondato da vitigni dove si producono esclusivamente vini bianchi tra i 600 e i 900 metri di altezza, su terreni ghiaiosi di origine morenica quarzo, scisti e granito che regalano al vino una piacevole mineralità e acidità.

Alto Adige WInesSylvaner, Kerner, Riesling, Grüner Veltliner, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Sauvignon e Gewürztraminer sono i vitigni qui coltivati che appunto trovano condizioni davvero favorevoli allo sviluppo.

Il Lagrein invece viene coltivato nella zona più calda della tenuta Mariaheim nei dintorni di Bolzano, mentre il Pinot Nero, la Schiava ed il Moscato Rosa sono coltivati presso il podere Marklhof, in un clima più dolce adatto a queste varietà.

Alto Adige WInesIn degustazione sono stati presentati i prodotti della linea superiore Praepositus con il supporto dell’enologo Celestino Lucin, il Grüner Veltliner 2021, il Riesling 2021, il Sylvaner 2019, ed il Moscato Rosa 2020.

Alto Adige WInesUna nota di eccezione merita il Kerner 2021 Alto Adige Valle Isarco Doc, che vinifica e matura in acciaio. Illumina il calice di un giallo dorato con riflessi brillanti, all’olfatto si esprime con sentori di pesca gialla matura, albicocca, arancia, zenzero e delicati cenni vegetali e floreali. il sorso è vibrante ma ben educato, gradevolmente aromatico, morbido ma di buona freschezza e sapidità, lungo il finale.

Alto Adige WInesMolto interessante inoltre aver conosciuto alcuni produttori e aver potuto degustare in abbinamento a pranzi e cene le loro proposte.

Cantina Valle Isarco

La Cantina vanta 135 soci e produce più di 250.000 bottiglie l’anno, ha presentato in abbinamento il Kerner 2021 (il loro cavallo di battaglia) e il Grüner Veltliner 2021 Aristos , vini in tutto rappresentativi del territorio.

Alto Adige WInesPacher Hof

Katherina Huber che con il fratello Andreas si occupa dell’azienda, ha proposto il loro Sylvaner 2022 e Riesling 2022. Vini espressivi, prodotti con dedizione e rispetto del microclima, dove il lavoro in cantina e l’uso del legno è minimizzato proprio per lasciare parlare il territorio.

VAL VENOSTA

In questa area domina un clima piuttosto povero di precipitazioni e molto favorevole alla viticoltura. Un terroir con caratteristiche variegate, con una forte escursione termica e pendii ripidi e soleggiati rinfrescati spesso da venti da nord, particolarmente adatto alla coltivazione di vini bianchi di rilievo.

Qui il Riesling rappresenta la punta di diamante della produzione, insieme al Pinot Nero, seguiti poi dal Pinot Bianco e dalla Schiava, vini questi ultimi di antica tradizione altoatesina.

Falkenstein

Alto Adige WInesRealtà familiare nata nel 1988, che da 2 ettari vitati iniziali ne vanta oggi 14, di cui 7 in affitto nella zona di Naturno e che utilizza per scelta tecniche molto poco invasive quasi da vini naturali, facendo parlare il terroir ed il vigneto.

I terrazzamenti arrivano fino a 900 metri di altezza, su terreno morenico con sabbia, scisto e granito e danno vita al loro cavallo di battaglia, un Riesling molto apprezzato dalle caratteristiche uniche per la regione.Alto Adige WInes

L’assaggio dell’annata 2018 incanta la vista con un brillante giallo paglierino, un bouquet intenso e ricco di note floreali, agrumi e miele, albicocca e pesca e qualche soffio minerale, mantenendo distinta la tipicità del vitigno. Un sorso molto elegante, fresco e sapido, di ottima persistenza per un risultato complesso ed equilibrato.

Presentato anche un interessante Pinot Bianco 2021, nella sua essenza tradizionale della regione, vino per questo tenuto molto in considerazione dai produttori altoatesini.

CONCA DI BOLZANO

Bolzano si trova in una grande conca soleggiata incastrata tra alte cime montuose dove i vini maturano su terreni caldi alluvionali o su terreni leggeri di porfido in una area piacevolmente ventilata.

Cantina di Bolzano

immediato l’impatto visivo che accoglie il visitatore, con un edificio a forma di cubo ricoperto di alluminio traforato color bronzo con disegni stilizzati che ricordano una foglia di vite effetto design.

Alto Adige WInesLa Cantina conta 224 soci che coltivano 340 ettari di vigneti in totale, comprendendo aree diverse tra loro come posizione e clima, da San Maurizio a Gries, da San Giorgio a Santa Maddalena, passando per Renon, Karneid, Missian e Cologna.

Alto Adige WInesNelle aree più elevate vengono prodotti i vini bianchi come il Sauvignon ed il Gewürztraminer, in quelle di media altitudine il Santa Maddalena, più a sud il Cabernet e il Merlot, fino ad arrivare nel fondovalle, regno del Lagrein.

Alto Adige WInesIn degustazione il Moc Sauvignon 2022, lo Stegher Chardonnay 2020 ed il Moar ST. Magdalener 2022. Ultimo ma non per ultimo il Taber Lagrein Riserva 2016, che proviene da un vigneto unico a Gries. Colpisce con il suo colore rosso rubino intenso con sfumature ancora violacee, note al naso di viola fresca, visciola in confettura, arancia rossa e frutti neri, speziatura dolce in chiusura. In bocca entra pieno e prorompente, tannino nobile ben fatto, lungo al sorso con una freschezza ancora molto gradevole.

Alto Adige WInesKettmeier e la Cantina di Caldaro hanno presentato la zona del lago di Caldaro, tra le più affascinati dell’Alto Adige con i suoi dolci declivi terrazzati che affondano nelle acque del lago.

Brut Rosè Athesis 2020 e Brut Athesis 2020 Kettmeir rappresentano un’espressione delle bollicine di montagna dell’Alto Adige, freschi, sapidi e di piacevole beva.

Alto Adige WInesLa Cantina di Caldaro, fondata nel 1900, con i suoi 580 soci, è una delle realtà più grandi di questa regione. In assaggio il Pinot Bianco 2021 Quintessenza e il Kalterersee Classico Sup. 2018 Quintessenza, rappresentante di rilievo della tradizionale Schiava dell’Alto Adige, contraddistinto da un rosso rubino brillante, un naso fruttato con note di ciliegia, lampone, fragola e speziatura di liquirizia e vaniglia. In bocca entra vibrante e sapido, con morbidi tannini che donano rotondità e persistenza, per un finale sicuramente equilibrato.

 BASSA ATESINA

La Bassa Atesina è un territorio compreso tra il nord di Bolzano e la chiusa di Salorno verso sud, dove le zone più in basso sono tra le più calde dell’Alto Adige che risultano davvero ideali per la produzione dei vini rossi, mentre sulle alture i vini bianchi trovano condizioni climatiche ottimali.

Ignaz Niedrist

Alto Adige WInesAzienda a conduzione familiare, dove Ignaz, con il supporto della figlia Maria, si dedica con amore alla coltivazione di 11 ettari di vigneti tra Cornaiano, Appiano Monte, Gries e sul Lago di Caldaro tra i 260 e i 620 metri di altezza.
Alto Adige WInesSebbene distino pochi chilometri tra loro, mostrano differenti caratteristiche fondamentali sia per il terroir sia per la qualità dei vini prodotti. Grande importanza viene data infatti da Ignaz ai diversi tipi di terreni, tanto da esprimerli in etichetta, con la volontà di eseguire davvero poco lavoro in cantina per far parlare più il terreno che il vitigno.
Alto Adige WInesIn assaggio il Pinot Bianco Berg 2021, il Sauvignon Limes 2020, il Pinot Nero Riserva 2019 (prodotto a Girlan) ed   il Pinot Nero vom Kalk 2019 (prodotto ad Appiano Monte).

Alto Adige WInesInteressante il confronto fra i due Pinot Nero, per i quali vengono utilizzate le stesse tecniche in cantina ma dove è proprio il territorio di coltivazione a fare la differenza: tagliente e vibrante al palato, fresco, snello e persistente il primo, profumatissimo ed avvolgente il secondo con un tannino ben integrato che risulta davvero un vino di altissimo livello.

Cantina Kurtatsch

Alto Adige WInesI 190 ettari di vigneti si estendono su altitudini che vanno da 220 a 900 metri di altezza in un unico comune, comprendendo zone diverse per clima e composizione del terreno baciati dall’Ora del Garda, il vento proveniente dall’omonimo lago che nel pomeriggio regala fresco e ventilazione ai vigneti.

190 sono anche i soci produttori con appezzamenti a volte anche piccoli ma coesi dal senso di appartenenza ad un territorio così variegato.

Alto Adige WInesL’originale degustazione si è svolta seguendo un percorso a piedi, partendo dall’alto fino ad arrivare nella zona più pianeggiante. I più elevati vigneti di Corona producono Müller Thurgau, varietà più semplice che qui riesce ad esprimere una complessità degna di nota, proprio grazie alle condizioni pedoclimatiche.

Alto Adige WInesScendendo si incontra la frazione di Hofstatt , sopra al paese di Cortaccia, dove il Pinot Bianco cresce sano rinfrescato dai venti serali che creano una benefica escursione notturna.

Nel fondovalle si arriva a Brenntal, la valle che brucia, la zona più calda di tutto l’Alto Adige, dove in estate si raggiungono anche i 40° C.

Terreni rossi sabbiosi e limosi che incontrano la roccia dolomitica, dove si produce il Merlot potente dal carattere alpino con una delicata acidità, il Cabernet Sauvignon ed il Gewürztraminer.

Alto Adige WInesIl Merlot Brentall Riserva 2020, si mostra con un rosso rubino impenetrabile, esprime al naso note di confettura di frutti rossi e neri, un tocco erbaceo per chiudere leggermente speziato. Bocca piena, tannino integrato, finale persistente, senza dubbio un vino equilibrato.

Sempre a Cornaiano si trova l’azienda di Hartmann Donà, che rinasce nel 2000 da una vigna di famiglia che li vedeva inizialmente solo conferitori.

Alto Adige WInes

I vini di Hartmann rappresentano la natura dell’ambiente montano, dove la Schiava e il Pinot Nero si esibiscono nella loro peculiarità.

Alto Adige WInesIn assaggio la Schiava Liquid Stone Phyllit 2021, la Schiava Liquid Stone Granit 2021 e una invitante Schiava Donà Ruge 2017. Quest’ultima in particolare colpisce per il suo limpido colore rosso rubino scarico, un naso pulito di frutta rosso maturo, rosa in appassimento, sottobosco ed una gradevole speziatura, mentre al palato risulta piuttosto fresco, persistente e piacevolmente elegante.

Alto Adige WInes L’ultimo incontro con i produttori ha visto protagonisti la Cantina Tramin con il Gewürztraminer Alto Adige DOC in un esperimento di tre campioni coltivati su terreni diversi e Stefan Vaja con il Gewürztraminer Tenuta Glassier 2020 e il Lagrein Riserva 2011, come esempi di declinazioni diverse dello stesso territorio secondo una differente filosofia aziendale.

Alto Adige WInesIl Lagrein di Stefan Vaja in particolare rispecchia molto il suo produttore, con la sua schiettezza e naturalità, senza subire particolari trattamenti in cantina proprio per lasciar parlare il terreno.

Veste il calice di un rosso rubino impenetrabile, al naso intensi sentori di viola, confettura di visciole, sottobosco e una speziatura finale di cioccolato fondente, entra in bocca potente e vellutato per rimanervi a lungo.

Un viaggio di cui rimarrà memoria, soprattutto per lo studio e la conoscenza approfondita dei diversi terreni di questa regione che insieme al suo clima particolare regalano dei grandi vini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categories:

I commenti sono chiusi