Emblema del pranzo di Natale i tortellini in brodo sono un grande classico.E il tortellino è per tradizione bolognese. Ma cosa avrà di tanto speciale rispetto ai tortellini prodotti altrove?
Entrano in gioco due fattori: il fattore local, ovvero le materie prime locali usate per fare il tortellino e la tradizione o arte, fattori mai replicabili appieno fuori dell’area di origine. E poi il fattore emozionale: il piacere che ci provoca l’idea di acquistare e servire il prodotto originale. Davanti a due prodotti anche se entrambi di buona fattura, inconsciamente tenderemo a preferire quello “originario”, perché lo percepiamo come superiore a prescindere. Ad esempio tra un panforte e un panforte di Siena, tra una mozzarella di bufala e una di bufala di Battipaglia, tra un comune guanciale e uno proveniente da Amatrice, tenderemo sempre a preferire i secondi.
E dunque ecco una piccola rassegna dei migliori luoghi della città dotta e grassa, dove poter acquistare i tortellini bolognesi veri, e che, udite bene, potete ordinare on line e far arrivare con corriere sulle vostre tavole di tutta Italia. Se non si possono attraversare le regioni, beh ci organizziamo di conseguenza.
Sono indicati in ordine alfabetico.
Bottega i Portici: la bottega-laboratorio nata all’interno del palazzo ottocentesco dell’Hotel I Portici. Dalla vetrata si possono vedere le sfogline all’opera. Aprendo il sito compare subito una cartolina per l’acquisto e spedizione. Più facile di così!
https://www.bottegaportici.it/
La Vecchia Malga: azienda storica bolognese fondata nel 1969, presenta ormai più punti vendita in città. Nel 2019 il negozio di Zola Predosa, La Baita -Vecchia Malga- ha ricevuto lo scorso anno il premio per miglior tortellino acquistabile in gastronomia. Prodotti acquistabili dal super fornito shop on line
https://www.vecchiamalganegozi.com/it/
Laboratorio Buon Gusto: piccolo laboratorio nato negli anni 70, a conduzione familiare, hanno realizzato anche una linea di pasta fresca in vaschetta; stiamo attivando il servizio, così recita il sito. Voi provate che magari il sito non è aggiornato ma il servizio è già attivo!
http://www.pastafrescabuongusto.com/
Nonna Cesira: già dal 1909 la signora Cesira, faceva i tortellini per la famiglia ed ha tramandato la sua ricetta nel tempo alle figlie (Dina) alle nipoti (Rosetta) ai pronipoti (Gabriele) e alle pro-pro-nipoti (Veronica). Oggi, dopo più di un secolo, potete ancora acquistare quei tortellini
http://www.nonnacesira.it/index.php
Paolo Atti & Figli: un luogo culto in città per la pasta fresca. Da 150 anni il negozio di via Drapperie conserva sempre l’insegna originale. Spediscono comodamente a casa, per tutti coloro che non possono passare da Bologna!
https://paoloatti.com/index.php
SfogliAmo Bologna -FICO: è la start-up cooperativa nata nel 2015 per volere di 3 giovani donne, all’interno di FICO. Medaglia d’argento al Tortellino d’Oro 2019, spediscono in tutta Italia in confezioni ad atmosfera modificata e polistirolo coibentato.
https://www.sfogliamo.it/chi-siamo-start-up-della-pasta-fresca/
Sfoglia Rina: “pasta fresca con amore dal 1963” . Sul sito troverete non ricette ma graziose storie di matterello e tutte le info per ordinare on line.
Simoni: la storica salumeria di via pescherie vecchie confeziona tortellini decisamente saporiti nel ripieno ben speziato. Consegna in tutta Italia, e tempi di consegna monitorati tramite chat.
Pastificio del Fiume: “pasta fresca fatta a matterello”; realtà più grande, organizzata regolarmente per consegne fuori regione e addirittura in Europa.
http://www.dalfiumepaola.it/#home
Tortellini Soverini: azienda artigianale i cui prodotti sono reperibili anche in GDO, per cui anche all’ultimo momento possiamo non rinunciare al tortellino artigianale bolognese, che come recita il sito ha la tipica chiusura abbracciata che permette di distinguerlo da quello industriale che ha la chiusura pinzata.
https://www.tortellinisoverini.com/
I commenti sono chiusi