Senza dubbio la città di Romeo e Giulietta ha il suo fascino con la sua storia, le sue attrattive e peculiarità,
ma non tutti sanno che a pochi chilometri di distanza dalla stessa, esiste una bella oasi naturalista denominata del “Feniletto”, dove si trova anche il ristorante della famiglia Rana.

Trattoria Giovanni Rana

Dopo averportato in alto i colori italiani della pasta nel mondo l’imprenditore Giovanni Rana, con l’ausilio del figlio Gianluca, decise di aprire alcuni anni fa non solo un ristorante ma bensì come lo definisce lui, un “laboratorio di idee” un luogo per creare ed inventare piatti prendendo anche spunto e fonte di ispirazione dalla bella campagna circostante. E qui  siamo immersi nella natura, con la flora che cambia con il variare delle stagioni.da qui la creazione dell’orto biologico, dal quale lo chef Giuseppe D’Aquino può attingere gli ingredienti di cui necessita per realizzare le sue creazioni.

Trattoria Giovanni Rana

E chi meglio di lui poteva impersonare ciò che è la filosofia della Famiglia Rana.Nato a Napoli, vedendo che la vita da studente, come perito industriale, non gli si addiceva troppo, contro il volere del padre, decide di non mettere limiti al suo sogno di diventare chef e così inizia il suo girare per il mondo, partendo dai ruoli più bassi nelle cucine, pur di affermarsi e realizzarsi come professionista.

Nel menù “Storia “ho riscontrato che il filo conduttore dello chef è il profondo rispetto della materia prima, valorizzata ai massimi livelli utilizzando prodotti sempre di stagione e rispettando il territorio che lo circonda.Questo aspetto non deve essere visto come un paletto o un vincolo per Giuseppe, che avendo girato il mondo e fatte esperienze nelle più svariate cucine, dalla Francia al Giappone a Dubai al Brasile, riporta nei suoi piatti ricordi, storie, emozioni ,“le cosiddette contaminazioni”, che arricchiscono e danno un valore aggiunto alle sue pietanze.Altro aspetto è legato alla parte estetica  che nei suoi piatti raggiunge precisione ed attenzioni uniche .

Menu STORIA

Trattoria Giovanni Rana

Fave scampi e siero di Pecorino

Trattoria Giovanni Rana

Uovo e asparago

Trattoria Giovanni Rana

Elogio al pomodoro

Trattoria Giovanni Rana

Tortello di gallina dashi di cavolo nero e maritata dell’orto

Trattoria Giovanni Rana

Triglia, romesco, agretti e crescione di fiume

Particolare cura è posta anche verso la pasticceria ove le due brave pastrychef Leticia Gjergji e Sofia Caramori realizzano vere e proprie gustose delizie dolci,
belle all’occhio ma soprattutto al palato.

Trattoria Giovanni Rana

Mela

Il servizio in sala è coordinato dal giovane e professionale Daniele Gagliardi, che fa sentire sempre a proprio agio il cliente, nella luminosa ed accogliente sala dove troneggia sullo sfondo la foto del Cav. Giovanni Rana.

Trattoria Giovanni Rana

Molto valida anche l’offerta della cantina dove la sommelier Angelica Dalzini ha creato una bella e carta dei vini che non ha confini;si spazia dall’Italia passando da piccoli produttori di vini naturali e bio  a grandi e blasonate etichette,per poi fare un viaggio verso lla Francia con lo Champagne ed ancora più… in là verso interessanti etichette internazionali rappresentate da vini provenienti dagli Stati Uniti, piuttosto che Neozelandesi.

Menu degustazione

Storia 100Euro vini in abbinamento 40 Euro
Natura 90 Euro vini in abbinamento 40 Euro
Giro del mondo 120 Euro vini in abbinamento 55 Euro

Alla carta
Antipasti da 25 a 28 Euro
Primi da 22 a 32 Euro
Secondi da 32 a 36 Euro
Formaggi da 18 a 22 Euro

Ristorante famiglia Rana
Indirizzo Via Feniletto, 2
37050 Vallese di Oppeano (Verona)
+39 045 713 0047
info@ristorantefamigliarana.it

Orari di apertura
Pranzo 12:30 – 14:00
Cena 19:30 – 21-30
Chiuso la domenica sera ed il lunedì

Categories:

I commenti sono chiusi