La pasta secca applicata al pesce è tendenzialmente lunga, ammettiamolo. Ma quando il condimento assomiglia molto alla carne, ecco che la pasta corta può trovare un ruolo importante. Mi ricorda molto alcuni piatti delle isole, dove il pesce viene trattato come la carne, come nel caso dello spezzatino di polpo con patate.

ceci e moscardiniQuello che spesso manca in certi tipi di primi  è l’avvolgenza, quando la salsa non ha elementi che aiutano questa sensazione. Qui i pomodori sono freschi, quindi sono inseriti per l’acidità e la parte legante è riservata quindi ai legumi. Tra i cosiddetti segreti per ottenere un piatto bilanciato , ci può stare l’acqua di cottura dei ceci aggiunta durante la mantecatura in padella e l’acqua dei moscardini. L’attenzione massima è nel riuscire a non far indurire i molluschi, quindi il momento di aggiunta della pasta diventa fondamentale

ceciIngredienti per 6 persone: 2 spicchi di aglio,un peperoncino, 3 rametti di rosmarino, 2 dl di olio extravergine di oliva, sale fino, pepe nero, 200 g di moscardini puliti,  1 dl di vino bianco, 300 g di ceci lessati, 120 g di pancetta, 2 pomodori maturi,  500 g di rigatoni.

Tritare finemente l’aglio, il peperoncino e il rosmarino e farli rosolare con l’olio in una casseruola. Salare e pepare, quindi aggiungere i moscardini. Lasciar rosolare a fuoco vivace per qualche minuto e bagnare con vino bianco. Appena è evaporato, mettere i ceci, la pancetta e i pomodori tagliati a cubetti. Far insaporire per qualche minuto. Cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata, scolarli al dente e farli finire di cuocere nella salsa apprestata.

Categories:

I commenti sono chiusi