Quando si parla di ricotta mi viene sempre in mente un latticino che è bianco, buono, pulito ma poco goloso, a meno che non sia inserito in dolci o pasta ripiena. I radicchi con il loro sapore amaro tendono a dare un’idea punitiva. Messi insieme, con qualche accortezza, regalano sensazioni stupende.
Ingredienti per 6 persone: 600 g di ricotta, 300 g di radicchi misti, una cipolla bianca piccola, 1 dl di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio, sale fino, pepe nero, 1 pomodoro grande maturo, 6 fette di pane toscano, 50 g di parmigiano.. Nella versione carnivora aggiungere 200 g di pancetta, nella versione marinara togliere il parmigiano e sostituirlo con 6 filetti di acciuga
Tagliare la cipolla e l’aglio a fette sottili e metterli a rosolare in una padella con l’olio. Salare leggermente quindi unire i radicchi ben lavati e tagliati grossolanamente. Lasciarli appassire a fuoco lento e, non appena l’acqua di cottura sarà evaporata, unire la ricotta, precedentemente lavorata in una zuppiera. Amalgamare bene il tutto, unire il parmigiano e servire con le fette di pane tagliate a piacere, tostate in forno. Decorare con il pomodoro tagliato a cubetti ed un filo di olio.La pancetta si aggiunge alla fine rosolata a parte, le acciughe invece si fanno sciogliere nel soffritto
I commenti sono chiusi