La minestra senza pomodoro vuole valorizzare maggiormente le erbe aromatiche che sono impiegate nella preparazione. Il cece rosa, originario di Reggello, in provincia di Firenze, dispone di un gusto e un profumo assolutamente particolari, che vanno così messi in luce. Al posto del bardiccio, salume tipico del territorio della Rufina, si può mettere della salsiccia.

Ingredienti per 6 persone: 250 g di ceci rosa, 200 g di bardiccio, una cipolla di medie dimensioni, una carota, una costola id sedano, 2 spicchi di aglio, una foglia di alloro, 1 dl di olio extravergine di oliva, 50 g di grasso di prosciutto, ½ l di brodo di verdure, sale fino, pepe nero.
Mettere a lessare i ceci in abbondante acqua, salandoli dopo che è iniziata la bollitura. Intanto, tritare finemente la cipolla, la carota, il sedano, e far rosolare il tutto in una casseruola con l’olio e il grasso di prosciutto. Salare e pepare quindi portare a cottura sino a che assuma un bel colore dorato. Unire i ceci, farli insaporire, e bagnare con la loro acqua di cottura. Aggiungere anche il bardiccio intero, dopo averlo fatto sgrassare a parte in una padella. Al momento del servizio,togliere il bardiccio,tagliarlo a fette e distribuirlo nelle fondine individuali. Servire cosparso di pepe nero macinato al momento.

Categories:

I commenti sono chiusi