Oramai siamo quasi sul filo di lana, ed i regali devono essere comprati senza indugio: potrebbe funzionare la formula dell’accoppiata, ovvero libro ghiottonerie, siano esse dolci, vino o cos’altro. Nella formula delle “liasons dangereuses” può funzionare il libro di Elisia Menduni “Sicilia, La cucina di casa Planeta” Electa 29 Euro con il vino Arundo, della casa vinicola Meridio. Può sembrare una contraddizione in termini, un vino diverso rispetto a quello prodotto dalla famiglia Planeta, ma in realtà è proprio per le sue diversità che la Sicilia si fa apprezzare. Nel libro le foto raccontano i colori e sembra quasi gli odori della terra, con sapienti mani femminili che mettono in pratica ricette tramandate a voce nelle varie generazioni. In questo è brava ad introdurre ad un viaggio, esplicato poi in ricette precise, dove lei è stata capace di riportare in dosi esatte quello che veniva comunemente “fatto ad occhio”. Ad accompagnare idealmente il tutto, un bicchiere di Arundo, vino prodotto a Chiaramonte Gulfi da Gianni e Tano, due amici geologi che tramutano la loro passione in attività pratica e, insieme a Salvo Foti, l’enologo riescono da un vigneto ad alberello a dar corpo alle loro idee: il primo anno sono poco più di 700 le bottiglie prodotte, ma già nel 2012 diventano oltre 4000. Alicante, Nero d’Avola e Frappato uniti , che esprimono un bouquet maturo di more e ciliege arse al sole, di spezie ma poi in bocca si mantiene fresco e godibile , quasi fosse passato indenne dal sole cocente. Altro abbinamento possibile il libro di Giulia Scarpaleggia “Cucina da chef con ingredienti low cost- Compra con la testa cucina con il cuore” BUR 14,90 euro. La food blogger e food writer fiorentina, che vive tra Siena e Firenze gestisce il blog www.julskitchen.com si esibisce in 87 ricette fotografate, raccontate dapprima con aneddoti e storie carine, per poi essere spiegate in dettaglio di ingredienti e procedimento. Elemento comune, il basso costo degli ingredienti che non impedisce l’ottenimento di piatti da vero gourmet. In abbinamento il panettone all’albicocca e zenzero di Dario Loison, uno dei tanti che è possibile scegliere, fra quelli che prevedono anche quello al fico, alla liquirizia e zafferano, per poi, cambiando tipologia, quello al Prosecco, al marron glacé e al mandarino. Ultimo abbinamento previsto quello del libro di Camilla Baresani e Gelasio Gaetani d’Aragona “Vini, Amori” Bompiani 16 euro con illustrazioni di Valeria Petrone. Usciti come rubrica “Momento Divino” su “Io Donna”, si tratta di racconti nei quali la strana coppia si cimenta a 4 mani: lei con racconti dove compare il vino e lui con un racconto di un possibile vino che potrebbe essere protagonista della vicenda.Libro godibile, leggero, da gustare poco per volta, magari accompagnandolo con la Torta Pistocchi, obbligatoria nelle serate invernali: Mi ricordo ancora quando Claudio, me la fece assaggiare sarà più di vent’anni fa, prodotta nel suo laboratorio di gastronomia, ancora sconosciuta al grande pubblico: fu un’illuminazione che dura tutt’oggi..io preferisco quella alle amarene ma voi decidete in tranquillità!
I commenti sono chiusi