Si sono incontrati e si sono piaciuti, si sono dati un regolamento molto preciso e se vogliamo quasi imperativo, ma lo scopo è dichiarato: essere trattorie italiane nel vero senso della parola, con ognuna di esse che interpreta la tradizione cultural gastronomica che popola la terra nella quale opera. Le Premiate Trattorie Italiane sono La Brinca, in provincia di Genova. Amerigo 1934 di Savigno, in provincia di Bologna, Locanda al Gambero Rosso di San Piero in Bagno,in provincia di Forlì Cesena, Caffé La Crepa di Isola Dovarese, in provincia di Cremona e Lokanda Devetak di Savogna d’Isonzo, in provincia di Gorizia. Punti in comune: essere chiusi di lunedì, in maniera di potersi anche incontrare ;-), essere una gestione familiare che si prolunga da tempo e tante altre caratteristiche che potete andare a scovare nel sito. Intanto hanno cominciato a frequentarsi ed aprirsi al grande pubblico, cercando la maniera di allargare l’associazione, affinché altri ristoratori seguano il loro esempio. Il primo appuntamento è stato a San Piero in Bagno, in Romagna, il 15 ottobre, dove hanno presentato il seguente menu: è partita la Lokanda Devetak Crema di polenta con “zganci”, stracciata di salsiccia nostrana e salame all’aceto di uva di Josko Sirk, un piatto della traidizone slovena, accompagnato da Chardonnay 2009 dell’azienda Il Carpino di San Floriano in Collio. A seguire il Caffè la Crepa con i tortelli di zucca un classico della cucina mantovana e cremonese, con Malvasia Tardiva 2010 dei Colli Piacentini di Massimiliano Croci. E’ stato poi il turno dei padroni di casa con i passatelli asciutti con sambudello, il primo tradizionale della Romagna accompagnato da una salsiccia montanara e bagnato da “Il Costone” Sangiovese superiore 2010 dell’azienda Braschi di Mercato Saraceno. Secondopreparato da la Brinca: tomaxelle, ovvero tradizionali involtini liguri di vitella cotti nel sugo di pomodoro e funghi con ripieno a base di carne ed erbe aromatiche; qui il vino era un Rossese della Riviere Ligure di Ponente “Bastiò 2011” dell’azienda BioVio. Il dolce è stato preparato da Amerigo 1934, la pannacotta di castagne che vedeva in abbinamento “U pasà” ovvero Vendemmia Tardiva di Sauvignon della Tenuta Bonzara. Si replica il 5 Febbraio a La Brinca!

Categories:

I commenti sono chiusi