Per gli anziani rappresenta la maniera migliore di iniziare l’anno nuovo, ma per i giovani può essere una sofferenza: alzati da tavola ad ore impossibili, rimasti svegli magari per riuscire a fare colazione al bar senza essere andati a letto, l’idea di sedersi a tavola crea una sorta di nausea dalla quale difficilmente hanno voglia di riprendersi mangiando. Ora succede tutti i sabato, ma prima era l’unica notte dell’anno nella quale era concesso tirare tardi in tanti: quindi, se ora la domenica in tanti ragazzi si svegliano alle tre del pomerigggio, oggi no, devono sedersi a tavola. Quindi, cosa mangiare in un giorno come questo? Il freddo alla porta fa subito a pensare qualcosa di corroborante: una soluzione che impone però un lavoro precedente è quella del cappone ripieno. Si deve preparare il giorno prima per farlo freddare a dovere, ma abbiamo un ottimo brodo per berlo in tazza o, al limite, da consumare dei tagliolini: poi da freddo, lo si serve con una insalata o, al massimo, con salsa verde e può soddisfare anche gli appetiti dei giorni a venire: magari provate la ricetta per l’Epifania!
CAPPONE RIPIENO

Ingredienti per 10 persone: 1 cappone di circa 1.500 di peso, 300 g di vitella, 400 g di pollo disossato, 300 g di prosciutto cotto, 300 g di petto di tacchino, 200 g di maiale, 300 g di prosciutto cotto, 100 g di lingua salmistrata, 25 g di pistacchi, sale, pepe, noce moscata, 1 uovo, 50 g di olive nere di Grecia

Disossare il cappone, lasciandolo possibilmente intero. A parte macinare la vitella, il pollo, 2OO g di prosciutto, il petto di tacchino e il maiale e disporre il tutto in una zuppiera. Impasatre bene con l’uovo ed insaporire con sale e noce moscata. Farcire con l’impasto cosi’ ottenuto il cappone, aggiungere 100 g di prosciutto cotto e la lingua tagliata a tocchetti, , le olive snocciolate e i pistacchi. Richiudere bene il cappone e cucirlo affinche’ non fuoriesca il ripieno. Avvolgerlo ancora in un panno di lino o in una garza e lessarlo in acqua, facendo attenzione che l’acqua non bolla . eccessivamente. A fine cottura, togliere il cappone dal fuoco, metterlo tra due vassoi con qualcosa di pesante sopra, affinche’ assuma una bella forma. Quando e’ freddo, togliere il panno e farlo riposare in frigo. Si taglia finemente all’affettatrice, accompagnato da verdure bollite o insalata mista. Credits ricettedellanonna.net

I commenti sono chiusi