Una puntata in Sicilia alla fine di settembre: è passato il gran flusso turistico ma si respira un’aria terribilmente fascinosa. Unico toscano presente, parto da Firenze per raggiungere Palermo via Roma(non esiste un collegamento diretto via aereo, è così..), per arrivare giusto in tempo a Marsala, per il termine della visita delle cantine Pellegrino e l’inizio della cena. Siamo all’ottava edizione del “Pellegrino cooking Festival”, una manifestazione fuori dai soliti schemi, curata da Martino Ragusa per la parte editoriale, che vede tutta la famiglia Pellegrino impegnata a fondo. Il tema di quest’anno sono le donne: solo loro a cucinare, provenienti da tutte le parti d’Italia, in 9 a proporre piatti di tradizione e innovativi. Si  parte con Valeria Piccini del ristorante Caino di Montemerano: Centrifugato di pomodori verdi con baccalà arrostito, verdure ed erbe di stagione, piatto che gioca il suo valore sull’acidità importante a contrasto di un po’ di grassezza aggiunta dal guanciale di cinta senese. Tuffo nella tradizione mantovana con i tortelli di zucca al burro fuso e grana padano di Vera Caffini, del ristorante “Aquila Nigra” di Mantova; chi non lo ha mai fatto, deve provare la dolcezzadella zucca e degli amaretti unita alla sapidità del formaggio..Ci spostiamo in Giappone con la trattoria Pino Salice di Tokyo, che propone un pesce spada salato servito su una crema di ceci, sormontato da un gambero: a cucinarlo Reiko Yanagi, ed è incredibile pensare come il sapore appaia completamente “italiano” anche se la presentazione ha un piacevole influsso giapponese. Si va in Campania, per la carne, stavolta è di scena Rosanna Marziale del ristorante Le Colonne di Caserta, con un piatto complesso: pancia cotto a bassa ed alta temperatura al latte di mozzarella di bufala campana DOP. Impegnativa, come costruzione, ma divertente vedere la mozzarella che, da protagonista assoluta, diventa un giusto complemento. Si termina con Patrizia di Benedetto, del ristorante “Bye Bye Blues” di Mondello con un bisquit di frutta secca con mousse di ricotta e granita di caffè al Marsala Vergine Soleras, l’ideale per chi ama divertirsi alla fine del pasto e non avere una bocca appesantita. Ed è stato solo l’inizio….

Categories:

I commenti sono chiusi