Ciò che spesso fa la differenze in un locale non è tanto l’offerta proposta ma l’energia che riesce ad emanare. Ad Oratio, winebar e libreria enogastronomica che ha aperto a maggio, appena varcata la soglia si avvertono belle sensazioni e si ha subito voglia di accomodarsi per godere di qualche momento di relax. Qui infatti non è raro trovare persone dai volti rilassati intente a sorseggiare un calice, leggere un libro o dialogare, scambiando pensieri e risate, con i vicini di tavolo.

OratioSiamo nel centro storico della città, a pochi passi da piazza San Pierino. La strada che accoglie Oratio è area pedonale ed isola di pace per chi poco tollera i rumori del traffico metropolitano. Qui i clienti possono assaporare un calice di vino anche all’aperto, godendo pienamente dell’atmosfera fiorentina, che si infonde di rara bellezza quando è lontana dal caos del turismo di massa.

OratioLo spazio è suddiviso in tre sale: quella principale, dove ad accogliere gli ospiti ci sono tavoli e poltroncine per staccare la spina ed un antico pozzo profondo 5 metri sul quale si può bere del vino, mangiare qualcosa di appetitoso, o leggere pubblicazioni rare;  quella superiore, da poco inaugurata, alla  quale si accede attraverso una piccola scala progettata dall’architetto Giovanni Michelucci, arredata con divani, poltrone e tavolini bassi, e poi la cantina dove si svolgono wine tasting e incontri letterari come letture e presentazioni di libri, pensata anche per coloro che desiderano una spazio in esclusiva. Si respira davvero la storia, essendo circondati da pietre dell’anno 1000 ed archi del ‘300/’400.

OratioOratio è di proprietà di  tre under 35: Riccardo Gavelli, Saverio Morozzi e Luiz Fernando Oliveira Miranda, fiorentini di nascita e di vita. Riccardo è il responsabile della cantina che custodisce attualmente circa 70 etichette italiane provenienti unicamente da piccole cantine, con una produzione annua di bottiglie che non supera mai le 50.000.

OratioLe referenze sono suddivise per regioni ed una legenda aiuta a capire quali sono quelle biologiche, biodinamiche e naturali e quali è possibile degustare grazie alla tecnologia Coravin. Particolarità del posto è anche l’offerta al calice: ben 35 le referenze che ogni giorno si possono ordinare al bicchiere. La carta è sempre in movimento ed evidenzia una ricerca continua di nuove realtà. Ogni calice è accompagnato da stuzzichini come olive e taralli e da un crostino abbinato a ciò che si beve, come quello ai fegatini per un bianco più strutturato, oppure con burro e acciughe per una bollicina verticale con una spiccata acidità.

OratioDalla cucina arrivano prelibatezze provenienti anch’esse da artigiani di livello; come i formaggi – da non perdere il carboncino di capra ed il blu di bufala -, i salumi, tra cui spiccano il lardo di Patanegra e lo speck di Angus, la terrina di fegatini con pane tostato, il pane da grani antichi con baccalà mantecato e cipolle caramellate. La selezione di formaggi e salumi è proposta a 20 euro, mentre gli altri piatti a 12 euro.

OratioOratio è anche libreria enogastronomica con una selezione di libri, curata da Chiara Lazzaroni che collabora con la Giunti, editi da piccole case editrici come Peccogiallo, Porthos, Ampelos, ed è inoltre spazio espositivo per artisti: attualmente è possibile ammirare i quadri di  Samuele Alfani e di Theo Taddei.

OratioSe volete godervi questo nuovo concept potete farlo ogni giorno dalle ore 11 fino alle ore 22 e se non avete idea di cosa degustare, dopo aver dato un occhio al menu che qui è solo in digitale, lasciatevi guidare dai padroni di casa che sapranno ben indirizzarvi secondo i vostri gusti e le vostre preferenze.

 

OratioOratio

Via Matteo Palmieri, 25r, 50122 Firenze FI

Telefono: 055 274 1025

I commenti sono chiusi