Niente di nuovo è successo fino ad ora nella mia esperienza di commissario, rispetto almeno a quanto accade nelle altre scuole: il caldo che incombe, gli scritti che si dipanano lenti, domani la terza prova e poi gli orali. Qui perlomeno mi diveritrò un po’ Diamo un’idea globale di quanto porteranno gli alunni quale "Tesina". Olga, originaria del Kazakistan porterà del caviale e spiegherà la storia di quest’ alimento, la tradizione russa nel consumarlo, descrivendo la nazione attraverso le parole degli scrittori più famosi. Gianluca ci porterà in viaggio nella regione dello Champagne, illustrandoci la storia di questo prodotto. Francesca è sensibile allo scambio di esperienze culturali in cucina e, a dimostrazione di questo, farà assaggiare il cous cous. Alessio ha la Spagna nel sangue e Montalban come passione letteraria e non poteva mancare all’appuntamento con il gazpacho andaluso. Emanuele, ispirato dalla stagione, porta un lavoro( ed un assaggio, ovviamente!) sulla birra mentre Francesca, per parlarci della Sicilia, si esprime attraverso la pasta con le sarde. Le fa da contraltare Serena, con i cannoli alla siciliana, per illustrarci un’altra parte di Sicilia. Francesco è appassionato di cucina “fusion”, perché si diverte a capire come nascono piatti mescolando aromi e profumi diversi:magari ha parlato con Selena che si occupa di Grecia e la sua cucina. Un viaggio in Giappone ha conquistato Enrico e termina la trattazione con un piatto di sushi. Simone rimane in Italia e vuol far capire come la pizza non sia solo un passatempo del sabato sera. Marina ci racconterà la storia dei cereali in Italia, e sarà d’uopo chiudere con un piatto di pasta.la stessa cosa farà Luca. Sara è appassionata di cioccolato ed ha creato una composizione, tuttora segreta. Dario vuole esprimere la sua creatività in cucina, in maniera ancora da capire mentre Marco si ispira ad un grande classico degli anni Ottanta, per presentare il suo lavoro sul riso: risotto con la foglia d’oro di Gualtiero Marchesi. Dimenticavo..gli esami iniziano giovedì alle otto del mattino, spero nei cannoli all’inizio, la pasta con le sarde la vedo male!
I commenti sono chiusi