Nemmeno il tempo di finire il Viaggio Artusiano a Milano, tornare a Firenze, e subito mi trovo ad affrontare una bella avventura, quella della Mostra dell’Artigianato di Firenze, giunta quest’anno alla 79^ edizione e che inizia domani alla Fortezza da Basso di Firenze, per concludersi il 3 Maggio . All’interno della stessa, con un programma ricchissimo di iniziative, che potete consultare qui , ci sarò anche io con uno spazio denominato “Le Delizie di Leonardo Romanelli” dove, nell’arco dei 9 giorni della manifestazione, si succederanno cooking show, degustazioni, dimostrazioni. All’interno dello spazio una mostra fotografica di Paolo Matteoni, dal titolo “Il silenzio del Gusto” che sarà inaugurata alle 20 di domani con un flash mob organizzato dalla scuola Max Ballet Academy,grazie al contributo di Cecchi produttori di vino, le opere di Guia Pozzi, i produttori selezionati dal consorzio Qual Ita, la bottega del Cenacolo degli Sparecchiatori e la mostra dei menu che ho collezionato nel corso degli anni. Nello spazio LUBE Vegè, si inizia alle 11 con una degustazione di cioccolato da parte di Monica Meschini; a seguire alle ore 12 cooking show di Paolo Gori, titolare della trattoria Da Burde, quindi alle 13 è di scena Stefano Pinciaroli del ristorante PS di Cerreto Guidi, e alle 14 Maria Probst de La Tenda Rossa. Alle 15 Stefano Bencistà Falorni dell’ Antica Macelleria Falorni presenterà i salumi di sua produzione insieme al fratello Lorenzo. L’ora del tè è anticipata alle 1630 c0n le miscele di Tealicious presentate da Marcela Viviana Esteban, poi alle 1730, degustazione di prodotti di Mattia Pariani, coordinata da Sonia Donati. Spazio alla cucina vegana alle 1830 con Beatrice Madadu e Giorgio Piluso mentre alle 1930 sarà organizzata la degustazione di birre da parte di Luca Gatteschi. Si chiude con la degustazione di sbrisolina, pistacchiotto e praline alla nocciola. Tutte le iniziative sono gratuite. Partecipate numerosi!
I commenti sono chiusi