Complice il cartone animato di Bugs Bunny, l’associazione delle carote quale esclusivo nutrimento per conigli appare automatico, ma è in realtà davvero limitante pensarle solo in questo utilizzo! DI solito sono impiegate nella preparazione del brodo, ma in questo caso lo sbaglio che viene effettuato è quello di sbucciarle prima dell’utilizzo, perdendo così l’occasione di impiegare  completamente tutta la parte ricca di sapore. La popolarità delle carote è legata all’insalata , dove sono protagoniste tagliate a julienne e spiccano grazie al colore acceso: ora poi che si possono trovare di tanti colori, sono utilizzate anche a scopo decorativo.

pexels-mali-maeder-65174

L’immagine negativa delle carote è invece legata ad una bollitura eccessiva, che le rende troppo morbide ed accentua la parte dolce. Sono invece sempre gradite quando vengono sfruttate per fare la torta, ma anche la crema o la vellutata riscuotono sempre grande successo. Ci sono anche i fan delle carote al burro, che facevano parte della storica “macedonia dei legumi” di francese memoria.

pexels-this-is-zun-1721073

La ricetta di oggi vuole pensare alle carote quale ingrediente ricco di sapore. Dopo averle pelate, con le bucce si prepara un brodo molto ristretto, unendo magari anche le bucce di cipolle e le foglie di sedano. Le carote si mettono in una teglia antiaderente con il brodo e si mettono in forno a 150°. Tutte le volte che il brodo si consuma lo si aggiunge di nuovo. Alla fine dovranno risultare cotte ma croccanti e se del liquido avanza, lo si può restringere direttamente sul fornello per poi versarlo in superficie. Intanto, a parte, si lessano delle lenticchie lasciandole al dente, quindi si pongono in un tegame con aglio spremuto e del pomodoro a cubetti. Si termina la cottura insaporendo con sale, pepe, capperi piccolissimi, prezzemolo tritato e si servono insieme alle carote. .

I commenti sono chiusi