L’iniziativa dell’Osteria di Sopra ad Eataly Firenze vede protagonista il sud: iniziato con la Calabria è proseguito con il Lazio e siamo ora alla Sicilia, con la Fattoria delle Torri di Modica, in provincia di Ragusa. Peppe Barone chef e titolare del locale, è un personaggio di altri tempi, il classico gentiluomo siciliano, che si pone di fronte al cliente in maniera gentile e deferente senza mai eccedere in ossequi, capace di raccontare una realtà siciliana con grande capacità. E quindi porta alla scoperta di un mondo gastronomico fondato sull’equilibrio, profumato senza essere violento, gentile, invitante, curioso. Due menu degustazioni proposti a Firenze. al piano alto di Eataly, uno a 30 ed uno a 45 euro, altrimenti la carta, che permette di spaziare e magari prendere anche un solo piatto, accompagnato da vini siciliani selezionati per l’occasione da produttori siciliani. La partenza può essere delicata a Tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo, mela verde e germogli mediterranei, fresca, avvolgente, corposa. Oppure una guancia fondente su orto cremoso, fuori dagli schemi, fresca grazie alla crema di verdure, ma avvolgente e convincente. I cavatelii alla Norma sono un classico imprescindibile, tanto per far capire di cosa si tratta
parlando di questo piatto, altrimenti osare su profumi gradevoli con spaghetti verdi conditi con sarde, finocchietto e mandorle: da provare, tra i secondi, il polpo tostato su crema di legumi Si chiude con dolci golosi, tra i quali è obbligatori provare il cannolo ripieno di ricotta, ma è perfetto anche il biancomangiare alla mandorla. I vini sono di chiara origine siciliana, a partire dallo spumante iniziale, un nerello mascalese vinificato in bianco, dotato di struttura e pienezza non indifferenti. 3 portate escluso vini 35-40 euro. Solo per il mese di maggio, a pranzo e cena!
I commenti sono chiusi