In Toscana per lupino si hanno vari significati: qui ne trovate qualcuno ma non vi dovreste perdere il significato principe del callo “occhio di pernice”, da non confondere con l’omonimo Vin Santo! I lupini mangerecci sono legumi che si consumano già lessati e confezionati in sacchetti, classico consumo delle serate d’inverno al cinema o dei pomeriggi passati nella festa di paese, nel camminare stancamente nel centro cittadino e cercando così di ingannare l’attesa per i balli serali. La tecnica di apertura prevede una leggera incisione della buccia che permette di succhiare avidamente il lupino in bocca, masticandolo poi delicatamente. Esistono anche le ricette, patrimonio del mondo vegan, ma le realizzano solo quelli che amano la cucina estrema. E voi, li mangiate i lupini? E come?
I commenti sono chiusi