Sono lì pronti, stanno per arrivare anzi, sulle bancarelle del mercato già si trovano: i fichi, che possiamo conoscere in verdini, dottati e neri, ma che solo in Italia si riconoscono almeno 24 varietà, son uno dei frutti poliedrici del panorama gastronomico italiano.
Per essere dolci sono dolci, d’accordo, dipende ovviamente anche dal grado di maturazione, ma riescono, per consistenza, sapore, elementi tattili, ad essere gradevoli anche consumati con insaccati tipo il salame, dove vanno a costituire un antipasto appetitoso o una merenda fuori dagli schemiGli appassionati di vino li conosceranno quali riconoscimento classico, quando essiccati, di sentori che si possono ritrovare nel Vin Santo o altri vini passiti. Ma da secchi costituiscono una grande fonte di energia per i camminatori di montagna, per scarpinatori o ciclisti in cerca di avventura: invece da freschi il consumo avviene per di più in solitaria. Ecco allora qualche idea per provarli in maniera diversa

Fresh ripe figs . close-up . vertical.
1) CROSTONI
Classica fetta di pane simil toscano tostata poi sopra a strati prima pancetta poi fico, sopra formaggio Asiago. Cottura fino alla fusione del formaggio quindi servizio immediato, con qualche goccia di olio al basilico in superficie non è davvero male.
2) RISOTTO
Due cotture che vanno per conto loro. Il risotto portato a cottura con brodo di pollo e mantecato alla fine con parmigiano classico, con la sola aggiunta nel finale di scorza di limone grattugiata e maggiorana fresca. I fichi, uno e mezzo a commensale, diviso a metà, saltato in padella con olio EVO, spicchio di aglio schiacciato, quindi pepe e salsiccia sbriciolata

Portion of fresh Figs on vintage wooden background.
3) RAVIOLI
Un ripieno non comune dove la sola polpa del fico, ben lavorata per farla morbida, si accompagna a ricotta e mascarpone, quindi paprica , cubetti di peperone rosso sbucciato e saltato in padella. Cotti in acqua e conditi con burro fuso, semi di papavero, scaglie di pecorino fresco
4) FRITTI
Fichi dalla buccia sottile, che funziona da protettivo, passati nella pastella classica di farina e uovo, quindi in un misto di pangrattato e granella di nocciole Frittura attenta girando bene il tutto, quindi una volta pronti, zucchero a velo e coulis di lamponi ad accompagnare
<a href=’https://it.freepik.com/foto/sfondo’>Sfondo foto creata da photoroyalty – it.freepik.com</a>
<a href=’https://it.freepik.com/foto/cibo’>Cibo foto creata da freepik – it.freepik.com</a>
<a href=’https://it.freepik.com/foto/cibo’>Cibo foto creata da 8photo – it.freepik.com</a>
I commenti sono chiusi