Dopo il rodaggio si entra nel vivo per la Biennale Enogastronomica Fiorentina, con l’inaugurazione del luogo che la ospiterà, ovvero il Tepidarium del Roster, che vedrà protagonisti i gelatai fiorentiniUna cena sui generis, con un menù inedito, ispirato dal gelato, nelle sue più incredibili declinazioni ideate dai GELATIERI ARTIGIANI FIORENTINI, l’associazione di Confesercenti presieduta da Vetulio Bondi. Il Buffet di Procopio è un progetto unico nel suo genere, che deve il nome all’ideatore del Gelato stesso, Francesco Procopio dei Coltelli. L’idea è presentare il gelato in versione dolce e salata, in abbinamento a piatti della tradizione enogastronomica, reinterpretandone così il concetto ordinario e ponendolo in una inedita e inusuale chiave di degustazione.Come nella passata edizione, confermato lo chef Luca Cai, del ristorante tripperia il Magazino, che metterà a disposizione la sua esperienza nella preparazione di un sorprendente menu. Molte le collaborazioni sorte in occasione di questa straordinaria cena: il salumificio Renieri fornirà la Cinta Senese e, in particolare, la salsiccia per la realizzazione del primo sorbetto di Cinta Senese che verrà accompagnato con una gustosa cipolla glassata; l’olio IGP Toscano, dell’omonimo Consorzio, sarà utilizzato per la realizzazione di un gelato d’accompagnamento alle verdurine fresche e alle cruditè; infine la Macelleria Massimo Manetti che ha selezionato una tagliata particolare da friggere e abbinare ad uno stupefacente gelato all’aglio. Parteciperà anche il panificio Panlory e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini presente con una ricca selezione di vini delle aziende che circondano la nostra città. Poi il sabato 15 Novembre i, sapori dell’Elba protagonisti ad Elba Taste, organizzata da Valter Giuliani, con assaggi e show cooking, presentati da Paolo Pellegrini, mentre Lirio Mangalaviti è l’organizzatore di PaRaTa, manifestazione dedicata ai libri a carattere enogastronomico. DI seguito il programma
ElbaTaste – Sapori dell’Elba
Mare, terra, persone….una cultura da assaporare.
12.00 Apertura degli stand con i prodotti della terra e del mare dell’Isola d’Elba.
Azienda Agricola Arrighi – Porto Azzurro. Azienda Agricola Mazzarri – Lacona (Capoliveri). Azienda Agricola Sapereta – Capoliveri. Azienda Agricola La Fazenda Capoliveri. Azienda Agricola Terre del Granito Campo nell’Elba. Azienda Agricola La Galea Campo nell’Elba. Azienda Agricola Bio Il Lentisco Porto Azzurro. Azienda Agricola Bio Il Poggetto Portoferraio. Elba Nostrale S.Piero (Campo nel’Elba). Elba Magna Lido di Capoliveri. Elba in un Barattolo – Conserve di pesce – Capoliveri. Birra dell’Elba. Rio nell’Elba
Cooking show
13.00 Massimo Poli del Ristorante La Taverna dei Poeti di Capoliveri presenta il piatto “Rivisitiamo il crostone con cavolo nero e acciugata”
14.00 Leandro Carotenuto del Ristorante L’Affrichella di Marciana Marina presenta “Sburita al futuro!”
15.00 Giuseppe Sisillo del Ristorante Agriturismo L’Amandolo di Cavo “Sburita di baccalà su crema di cicerchie”
PARole A Tavola presenta:
16.30 – Agostino Stefani “L’Orto dei Semplici nell’Eremo di S.Caterina a Rio nell’Elba. Frutta antica e piante spontanee nella tradizione alimentare elbana2 Edizioni ETS
17.15 – Gianfranco Marrone, Gastromania. Bompiani.
18.00 – Elisia Menduni, Sicilia, la cucina di casa Planeta. Electa.
18.45 – I cento Firenze. Edt.
19.30 – Alvaro Claudi “A Tavola con Napoleone” Miraggi Edizioni e “Rime in Pentola” Persephone.
Cooking show
20,30 Mirko Lanari del Ristorante Hotel Belmare di Patresi propone “Polpo all’elbana ” presentato da Alvaro Claudi e “Insalatina di polpo cotto con vino rosso e salvia, condito con concassè di fragole ed emulsione di aceto balsamico”
I commenti sono chiusi