Che fare se si è legatissimi alla città in cui si vive ma non si mettono da parte le proprie origini? Una soluzione possibile l’ha trovata Teresa Hong, un grande amore per Firenze, per l’oriente da cui proviene, essendo nata a Shangai, e l’arte della cucina: e sì che la sua occupazione principale era quella di ingegnere chimico e dirigente all’interno di una società multinazionale.
Messi da parte dubbi e preoccupazioni, 4 anni fa ha pensato di aprire un piccolo locale in centro nel capoluogo toscano. E gli ha dato un nome che racchiude intenti e passione, filosofia di vita e voglia di fare in cucina: Firenzen. Nei pochi anni di attività ha trovato le collaborazioni giuste, una clientela cosmopolita, con anche tanti fiorentini che hanno scoperto e frequentato il locale e poi un salto ancora più in alto: un food truck con lo stesso nome e lo stesso stile che va in giro fuori città, soprattutto in occasione di eventi, festival, raduni o ovunque venga richiesto un catering originale e di qualità, perché dietro ad ogni piatto c’è una attenta scelta delle materie prime e una cura nella preparazione un po’ fuori dal comune. La variegata offerta di cucina moderna giapponese, cinese e tailandese si può così gustare sia nel locale tra San Marco e il Mercato di san Lorenzo sia dove incrocia il variopinto furgone attrezzato della casa. Al momento della riapertura, è stata utile anche la piccola corte dove si mangia nel periodo estivo, affacciata su un giardino insospettabile nel centro del capoluogo toscano. Ottimo il guabao, panino al vapore tipico dello street food taiwanese, farcito con porchetta a lunga cottura arricchita da 17 spezie o con tempura di capesante o con il tè matcha o in versione vegana. Più che buoni i ravioli artigianali: di carne e vegani; o di gamberi in versione gluten free, così come senza glutine sono le tagliatelle tailandesi; gustose le takoyaki, polpette di polpo cucinate secondo la ricetta tradizionale giapponese; delicato il pollo fritto; inappuntabili le insalate. Completano l’offerta numerosi piatti di carne o pesce; il riso preparato in tanti modi diversi, tra cui particolarmente godibile quello saltato con i gamberi; e gli immancabili ramen.
Per finire in dolcezza gli originalissimi gelati: al sesamo nero e allo zenzero; oppure il matchamisù, un tiramisù al tè verde o il cheesecake zenzero, lime e tè verde. Particolarmente ricca la carta dei vini, italianissimi, e delle birre, orientali. Ma ci sono anche il sakè e i bubble tea, la bevanda taiwanese a base di diverse varietà di tè con l’aggiunta di aromi o latte.In questi mesi è stato potenziato il servizio delivery e take-away, peraltro già attivo da molto tempo, migliorando l’esperienza dell’ordinazione e curando gli aspetti del packaging per far sì che quello che arriva a casa sia della stessa qualità di ciò che viene servito ai tavoli. Le confezioni sono, per lo più, di carta o di materiali sostenibili, eccetto per i piatti liquidi per cui ancora è necessario il contenitore di plastica.
Via Guelfa 3, 50129 Firenze – tel: 055 9062056 – email:
I commenti sono chiusi