Tre giorni di evento per la seconda edizione dell’Etna Wine Forum a Biancavilla,da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre: la manifestazione, giunta alla sua seconda edizione prevede lo svolgimento di degustazioni, masterclass, approfondimenti enologici e visite in cantina:la stampa tecnica nazionale ed i winelovers avranno modo di approfondire la conoscenza delle cantine del vulcano. Biancavilla rappresenta un areale della DOC Etna, quello del sud-ovest, di gran pregio. Un evento che ritorna dopo la prima edizione che ha visto la partecipazione della Master of Wine Susan Hulme, e delle tv nazionali che hanno raccontato del mondo produttivo ed enologico del sud-ovest del vulcano. Incontri, degustazioni con la partecipazione di trentacinque cantine dell’Etna, diverse associazioni del mondo della sommellerie, ma anche le enoteche, i ristoranti e i numerosi giornalisti della critica enologica nazionale ed internazionale: l’evento voluto dal Comune di Biancavilla coinvolge anche altre aziende agricole presenti sul territorio proprio per dare un’immagine completa e ampio dell’agricoltura sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Cantine presenti: Le due Tenute, Terrafusa, Tenuta del Vallone Rosso, Grottafumata, Podere dell’Etna segreta, Terre di Montalto, Masseria Setteporte, Tenuta di Fessina, Pietrardita, Vigne di confine, Foti Randazzese, Travaglianti, Serafica Terra di Olio e Vino, Planeta; Alessandro Serughetti, Barone Beneventano della Corte, Nicosia, Stanza Terrena, Enrica Camarda, Passopisciaro, Murgo, Generazione Alessandro, Tornatore, Eudes, CVA, Feudo Cavaliere, Firriato, Terra Costantino, Fischetti, Giovinco, La Gelsomina – Tenute Orestiadi, Duca di Salaparuta, Mandrarossa, Patria. Cantina Ospite Caravaglio che dalle vulcaniche Isole Eolie sbarcherà presto sul vulcano attivo più alto d’Europa. Partecipa anche l’Enoteca dell’Etna, le associazioni AIS, l’ONAV, Le Donne del Vino, l’Istituto Alberghiero IPSSAT Rocco Chinnici ed i banchi di assaggio con la ristorazione ed i prodotti tipici di Biancavilla. Partner tecnico DegustEtna.
Modalità di ingresso e partecipazione al sito web www.etnawineforum.it
I commenti sono chiusi