Due secoli di storia di una famiglia e di un’azienda innamorate del vino
Duecento anni fa la famiglia Moris partì dalla Spagna per raggiungere la Maremma toscana. Inizia così la storia dell’azienda che da sempre si identifica con quella della famiglia da generazioni dedita prima all’agricoltura e poi via via sempre di più alla viticoltura. E il filo comune che lega le donne, gli uomini e i prodotti è la passione: per il lavoro, la terra, il vino. Oggi i terreni si estendono per 476 ettari, di cui 420 vicino a Massa Marittima (Fattoria Poggetti con 37 ettari di vigneti) e 56 a Poggio la Mozza, vicino a Grosseto (con 33 ettari di vigneti). Sangiovese, cabernet sauvignon e syrah i vitigni a bacca rossa presenti; vermentino, trebbiano e ansonica quelli a bacca bianca. Negli oliveti dimorano piante secolari che danno un extravergine ottenuto esclusivamente mediante dei procedimenti meccanici da olive brucate a mano.
Giovedì 17 aprile sarà in degustazione a Villa Olmi il Vermentino IGT 2017. Prodotto per la prima volta nel 2003 con un 10% di Trebbiano, dal 2007 viene accompagnato dal Viogner per un 10%. Si presenta minerale e fresco, ottimo con i crostacei e il pesce, accompagna egregiamente anche i migliori piatti a base di carni bianche.
In assaggio nella stessa serata Avvoltore 2013, Morellino 2016, Barbaspinosa 2013 e Mandriolo Rosato 2017.
L’appuntamento è dalle 19.20 di giovedì 17 maggio a Villa Olmi Resort, via degli Olmi 4/6, Firenze. La degustazione di 10 vermentini, guidata da Leonardo Romanelli, avrà inizio alle 19.45. Un’ora dopo cena gran buffet e degustazione degli altri vini presentati dai produttori. Il costo è di 30 euro a persona per la degustazione guidata, la cena e gli assaggi dei vini; o di 25 euro per la cena e gli assaggi dei vini.
Info e prenotazioni Villa Olmi Resort, tel. 055 637710; frontdesk.villaolmi@toflorence.it
I commenti sono chiusi