castelbrando alba estateCastelBrando, uno dei più grandi e antichi castelli/residenze signorili d’Europa e monumento nazionale, oggi,  è diventato un hotel 4 stelle con 50 camere e suites, oltre  a bar, ristoranti e centro congressi, nonché una nuova ed esclusiva Spa, inaugurata lo scorso 5 ottobre e ricavata da antichi Bagni Romani,  (2.000 metri quadrati di spazi interni ed esterni, 5 pool-idromassaggio, 5 saune, percorsi kneipp, grotto dell’Himalaya), il tutto circondato da un magnifico parco di 50 ettari.

Le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco riconosciute Patrimonio Unesco_photo credits Arcangelo Piai - LRIl maniero sorge, in provincia di Treviso, alle pendici del monte Col de Moi da cui si dominano le colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti, tra Cison di Valmarino e Follina, eletti tra i borghi più belli d’Italia ed è pertanto ben  inserito nel paesaggio collinare trevigiano della via del Prosecco, da poco entrata a far parte dei siti del patrimonio UNESCO.

Rappresenta quindi un punto di partenza strategico per poter visitare le cantine del territorio. La presenza di vigneti nelle colline del Conegliano Valdobbiadene risale all’epoca romana e ancora oggi nella zona si produce prevalentemente il Prosecco Superiore DOCG: è proprio la marcata eterogeneità territoriale il punto di forza di un paesaggio in cui natura e uomo convivono a stretto contatto.

Vendemmia eroica nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore_photo credits Arcangelo Piai_2La Strada del Prosecco e vini dei colli di Conegliano e Valdobbiadene, nata nel 1966, è un percorso enoturistico che  parte dalla Scuola Enologica di Conegliano e si dipana in un itinerario di 120 chilometri, comprendenti il tratto originale e le successive ramificazioni, tra vigneti, borghi, paesini e scorci suggestivi: nel 2016 questa strada del vino, la più antica d’Italia, ha ottenuto il riconoscimento, a livello nazionale, di Paesaggio Rurale Storico e nel 2019 è stata inserita tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO come “paesaggio culturale”.

Conegliano Valdobbiadene zona di produzione_mappa 2019Il sito comprende una fascia collinare di circa 9 mila ettari, che si allunga da Valdobbiadene verso est, fino a Vittorio Veneto. L’areale, che ricade nei territori di 12 Comuni, non si basa sui confini amministrativi ma sugli attributi del paesaggio rurale, caratterizzato da una serie di rilievi irti e scoscesi allungati in direzione est-ovest e intervallati da piccole valli parallele tra loro, dalla presenza diffusa della coltivazione della vite su ciglione (una particolare tipologia di terrazzamento che utilizza la terra inerbita al posto della pietra) e di un vero e proprio mosaico agrario, creato dal lavoro di migliaia di piccoli viticoltori, fortemente parcellizzato e interconnesso, caratterizzato da appezzamenti vitati intervallati da una forte presenza di elementi boscati ed improduttivi, che funzionano come un’efficace rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità.

Il vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che si produce in questo territorio, è il  primo fra i prosecchi ad ottenere il riconoscimento come DOC: nel 1962 un gruppo di 11 produttori, in rappresentanza delle grandi case spumantistiche e delle principali cooperative di viticoltori, costituirono il Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, proponendo un disciplinare di produzione per proteggere la qualità e l’immagine del proprio vino e sette anni più tardi il loro sforzo fu premiato con il riconoscimento come zona DOC di produzione del Prosecco e del Superiore di Cartizze; nel 2009, è stata ottenuta la certificazione DOCG. Si tratta di un vino fresco, versatile e dalla moderata alcolicità che,  grazie alla variabilità del dosaggio zuccherino, esso si presta anche ad un consumo a tutto pasto, in particolare nella versione Brut.

Vigne MatteVicino a Castelbrando nei pressi della  frazione di Rolle, paesino di soli 35 abitanti, sempre nel comune di Cison di Valmarino, si trova l’azienda agricola Vigne Matte che produce  vini spumanti Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in varie tipologie (Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry).

Le tipologie dei vitigni utilizzate sono Glera, Boschera, Verdiso, Perera,  Bianchetta.

CastelbrandoI vigneti dell’azienda si trovano su terrazzamenti in forte pendenza ubicati su colline fra i 300 e i 350 mslm, in una zona vocata alla coltivazione della vite fin dall’antichità, grazie al microclima e ad un’escursione termica ideale ed al suolo costituito prevalentemente da marne e argilliti e al sottosuolo arenario ricco di sali minerali, molto importanti per la sapidità e i profumi : grazie a questa diversità e complessità orografica, che comporta la pratica di una vera “viticultura eroica”si ottengono uve, rigorosamente vendemmiate a mano, con una buona complessità compositiva.

L’azienda possiede anche un vigneto storico con viti antiche nate spontaneamente tra la terra e la nuda roccia, da qui il nome “Vigne Matte” scelto ad hoc: questi ceppi di viti antiche ancora oggi vivono rigogliosi tra i massi, grazie alle forti e lunghe radici,  riuscendo, anche nei periodi più aridi, a dare buona produzione

CastelbrandoLa cantina dell’azienda è stata progettata, realizzata e interamente costruita all’interno della collina, visibile solo dal crinale in cui il pendio discende verso i vigneti. Un intervento architettonico attento che, oltre ad integrarsi  con il paesaggio, permette di mantenere le temperature di conservazione del vino.

Oltre alla prevalente produzione di Prosecco e di spumanti l’azienda produce anche un Verdiso frizzante, due Rossi e un bianco Chardonnay, tutti Colli Trevigiani IGT.

I vini degustati:

Vigne Matte– VIGNE MATTE – CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SPUMANTE DOCG – EXTRA DRY CUVEE (glera, boschera, perera) giallo paglierino, brillante, al naso delicato con note di mela acerba, agrumi, floreale di glicine e acacia. Al palato equilibrato e sapido con buona struttura e persistente

Vigne Matte– VIGNE MATTE MILLESIMATTE – CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SPUMANTE DOCG EXTRA DRY MILLESIMATO, selezione delle migliori uve glera di Rolle, giallo paglierino persistente e sottile. Al naso profumi floreale, fruttato con sentori di mela, pera e pesca, decise note minerali; al palato sapido, pieno equilibrato ed elegantemente fruttato.

Vigne Matte– VIGNE MATTE BRUT CUVÉE- CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SPUMANTE DOCG (glera di Rolle) giallo paglierino brillante, perlage sottile ricco e persistente, al naso risulta fine e complesso, sentori fruttati di mela e pera, oltre a quelli minerali e floreali di fiori bianchi; sapore secco, corposo, minerale; di grande finezza intensità e giusta persistenza

Vigne Matte– VIGNE MATTE EXTRA BRUT MILLESIMATO- CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SPUMANTE DOCG  (glera di Rolle) giallo paglierino scarico, perlage molto fine ricco e persistente, profumo intenso sentori tipici varietali mela pera ed agrumi, profumi minerali e floreali armoniosi e decisi con lievi sfumature speziate. Al palato secco, fresco, con note citrine in chiusura di grande piacevolezza sapidità e personalità.

 

Credits foto copertina, paesaggio e viticoltura eroica Arcangelo Piai, quella del castello Castelbrando

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi