Ve le siete sempre immaginate quale piatto complesso? Le pensate irraggiungibili? Credete siano solo appannaggio di ricchi facoltosi? Tutto il contrario: le crêpes sono un piatto popolare a livello economico, borghese nella sua accezione, da provare per chi non lo ha mai fatto. Bello vedere il maître lavorare con movimenti certi e armoniosi, la magia della fiamma che si accende, la grazia con la quale sono disposte nel piatto. Poi, mangiatele senza guardarle, che poi nel piatto sono belle per un attimo e poi scompaiono. Io comprerei quasi apposta la lampada da sala, farle in cucina non hanno lo stesso fascino, e non il fornellino da campeggio non è esattamente la stessa cosa. Intanto la ricetta
Ingredienti per 6 persone: 12 piccole crêpes, 2 arance, 1 dl di Cognac, 1 dl di Grand Marnier, 40 g di zucchero in zollette.
Ingredienti per le crêpes: 3 albumi, 125 g di farina, 3 dl di latte scremato
Preparare dapprima le crêpes: diluire la farina con il latte, unire gli albumi, una per volta e mescolare bene, fino ad ottenere un composto omogeneo. Passare il tutto al colino. Scaldare una padella antiaderente, ungerla con burro fuso oppure olio quindi versare un mestolo di composto, far solidificare da un lato. Capovolgere la crêpe, quindi terminare la cottura e conservarla in disparte al caldo. Sfregare le zollette di zucchero sulla scorza di arancia e far caramellizzare il tutto in padella, unendo il succo di arancia. Aggiungere anche le Unire le crêpes, piegandole in quattro, quindi bagnare con il cognac, facendolo fiammeggiare. Aggiungere anche il liquore all’arancia e far bollire il tutto per pochi minuti. Servire le crêpes ben calde.
I commenti sono chiusi