Ora che vanno tanto di moda i detective appassionati di cibo, mi viene in mente Pepe Carvalho, l’investigatore uscito dalla mente fervida di Manuel Vazquez Montalban, e il libro a lui dedicato,  “Le ricette di Pepe Carvalho”.

Le ricetta di pepe Carvalho

E’ un testo  nel quale vengono elencate una serie di ricette assolutamente grasse, sbilanciate negli ingredienti, con eccesso di fritture e cotture in olio e burro, ma indubbiamente allettanti, tanto che diventano appassionanti . Qualcuno le accusa di essere state causa della morte, avvenuta nel 2003 a Bangkok per infarto. una morte che poteva essere solo immaginata e scritta da un personaggio come lui. Su queste ricette però l’ispirazione arriva da un altro libro , la raccolta definita “Ricette immorali”. Cibo da mangiare prima e dopo fatto l’amore (vista la pesantezza consiglierei prima o molto dopo) ma così tecnicamente sbagliato nell’elencazione delle ricette che fa tenerezza. Sono passati 18 anni dalla sua morte e ancora mi colpisce come abbia ispirato in maniera così profonda buona parte della letteratura moderna tra saggi ma anche , rimanendo nel settore gialli, la fortuna che ha infuso a Camilleri con il personaggio direttamente ispirato a lui, il commissario Montalbano. Le ricette vanno fatte, provate e mangiate così come sono: anche l’obnubilamento da digestione pesante fa parte del gioco

Categories:

I commenti sono chiusi