Il termine deve essere utilizzato con grande attenzione: se siete negli USA capita che si fissi un appuntamento di lavoro alle 7 del mattino, per un breakfast, e mantenere la lucidità tra un uovo strapazzato con bacon grigliato ed un pancake non è sempre cosa facile. Se siete in Italia, a chiamarla così siamo nel profondo Nord, dal Centro al Sud diventa il pranzo, con orari assolutamente dei più vari, diciamo dalle 13 alle 15 a seconda delle latitudini. Ma, in fondo, che cosa si fa durante questi pranzi? Se si parla di lavoro non si può bere alcolici per mantenersi lucidi e, di conseguenza, il cibo deve essere scarno e poco appetibile: emblema fra questi, la bresaola con rucola e parmigiano o il riso in bianco. Se invece si festeggia qualcosa, largo a fiumi di champagne e pesce assortito, avendo già terminato le trattative in corso. Una domanda sorge spontanea…ma perché non si mangia dopo e si lavora prima? E comunque, quali sono stati i vostri pranzi di lavoro più terribili?
I commenti sono chiusi