Due sole generazioni hanno gestito questa trattoria fiorentina, aperta proprio durante la seconda Guerra Mondiale. Arcetri, allora, era un vero e proprio paese, con i suoi negozi, il carbonaio,il macellaio e la bottega di generi alimentari, con il bancone sulla destra, i prosciutti che d’inverno sono ancora lì appesi a stagionare. Ci si fermava per fare la spesa, così come in tanti fanno anche oggi, anche se si viene principalmente per mangiare. Arcetri è diventata oggi una zona da ricchi: in città ma come stare in campagna, una fortuna per pochi. Tra i tanti piatti che propone Omero , uno da scegliere è il cervello fritto: croccante, non untuoso, saporito, il colesterolo avanza, d’accordo, ma qui è per una buona causa..e si perdona anche la presenza del limone..basta non strizzarlo sopra!
I commenti sono chiusi