Da piccolo vedevo in casa questa strana bottiglietta posta nello scaffale dove venivano messi i liquori: i miei amavano, la domenica, prendere l’aperitivo prima del pranzo e delegavano il sottoscritto a preparare quello che doveva diventare un cocktail; tapini, per amore del figlio non ho idea di quanti intrugli si siano dovuti sorbire, di sicuro il migliore è stata Biancosarti unito alla stessa quantità di Rosso Antico, almeno da un punto di vista organolettico..mi incuriosiva quella strana bottiglietta ricoperta che mia madre, fanatica delle novità in cucina, non aveva esitato ad acquistare pur di sperimentarla ma, leggendo che il suo impiego era prevalente nel bere miscelato..me ne aveva affidato l’utilizzo. In pratica, come spesso caita per questi prodotti, è un amaro che nasce a scopo medicamentoso: il nome deriva dallo spagnolo “angosto”, ma qui vi leggete storia e significato preciso. Pensate ad un utilizzo con il contagocce in cucina, con qualche piatto che ora sorride alla primavera..Credits barmano.com

Categories:

I commenti sono chiusi