Se ne fa un gran parlare ma poi diventa difficile trovarle e poi ordinarle, le frattaglie. Sarà a causa della preclusione mentale che abbiamo nel cibarsi di organi vitali quali cuore, polmone, fegato, milza. Ma aspettiamo prima di arrivare a prodotti troppo hard. Oggi proviamo a cimentarsi con i durelli di pollo, una parte che, mi ricordo bene, mio padre vendeva (era pollivendolo) alle signore che volevano darli da mangiare ai gatti o ai cani. A Firenze si chiamavano "cipolline" e l’arguzia di menti bisognose di trovare carni a basso prezzo da mettere a tavola, ci ha fornito varie ricette su come prepararle. Provate questa, ora che i durelli si trovano anche nella grande distribuzione!
DURELLI DI POLLO IN UMIDO
Ingredienti per 6 persone: 750 g di durelli di pollo, sale fino, pepe nero, 2 dl di olio di oliva, 300 g di cipolle, 150 g di sedano, 100 g di carote, 200 g di pomodori, 2 dl di vino rosso, 1 spicchio d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, 2 foglie di alloro, 1/2 l di brodo di carne.
Pulire, lavare e asciugare i durelli di pollo. A parte, tritare finemente, l’aglio con le carote, il sedano e la cipolla; metterlo a rosolare in una casseruola, con l’olio e le foglie di alloro. Quando risulterà ben colorato, unire i durelli, e farli insaporire. Bagnare con vino rosso, farlo evaporare, aggiungere i pomodori passati e stufare il tutto lentamente per almeno un’ora, unendo il brodo mano a mano che il composto si asciuga. Servire i durelli spolverizzati di prezzemolo tritato.
I commenti sono chiusi