La domanda che salta alla mente in maniera ovvia e naturale: perché? Come mai se non c’è l’originale si deve provvedere ad una copia che nemmeno si avvicina ? In campo alimentare avviene per il caviale, dove le uova di lompo ci stanno come il cavolo a merenda. Avviene per il tartufo, dove l’olio aromatizzato al profumo di rovina le digestioni di incoscienti consumatori ed avviene per il granchio, dove al suo posto si impiega il surimi, polpa di merluzzo, aromatizzata al sentore di granchio. Osceno nella sua consistenza plastico gommosa, stucchevole nel suo sapore dolciastro, inutile quando viene aggiunto ad una insalata di mare, visto che consumarlo freddo peggiora la sua situazione a livello tattile, ovvero di consistenza. Peggio che mai quando viene riscaldato: esperienze di surimi messo a cuocere in padella con burro e panna per condire taglierini sono eventi che segnano, con le conseguenze che proseguono a lungo. Se poi rimane attaccato ai denti diventa una condanna. Chi lo conosce, lo evita!Credits dwomens.com
I commenti sono chiusi