Sto invecchiando, questo è certo, e comportamenti che prima non coglievano la mia attenzione li noto sempre di più: ovviamente a tavola, luogo privilegiato di vita e di lavoro. Vista la stagione e il freddo, noto persone che si siedono a mangiare con il berretto in testa: possono essere i giovani con quelle strane cuffie da puffo, o più attempati con il classico basco. In entrambi i casi, non ne vedo la necessità, anche in presenza di calvizie imperante; a meno che non ci si trovi in montagna, al freddo, qualunque locale è riscaldato a sufficienza per poter mangiare senza avere la testa coperta! E che dire degli occhiali da sole?Sono uno status symbol forse( mi danno noia anche quando li indossa il mio mito musicale Bono Vox!), il voler dimostrare di essere diversi dagli altri o solo un atteggiamento di difesa; so per certo che dovessi mangiare con qualcuno che li indossa, saluterei immediatamente la compagnia! Altro elemento che denota cattivo gusto alla vista: il microfono Bluetooth appiccato all’orecchio anche mentre si addenta la prima forchettata di spaghetti, magari continuando imperterriti a parlare, per la felicità di chi si trova dall’altra parte della cornetta. E che dire delle cuffiette inserite perennemente negli orecchi per ascoltare musica?Nemmeno fose una cena danzante! Al fine mi chiedo, ma interessa a qualcuno mangiare quando si siede al desco?
I commenti sono chiusi